"portatemi ad Aggius: e fatemi una capanna in un bosco di sòveri là sul Tummeu Sotza, ch'io veda il golfo e tutto il lido insino alla Maddalena, ch'io sia svegliato ogni alba dal Gallo di Gallura." G. D'Annunzio
LU PALTI' NO M'APPENA
"Lu paltì no m'appena Da li me' lochi e da l'amichi cari, Cu aria sirena Anzi palchissu passaria mari"
You can demand the single CD to € 10,00 + shipment expenses
Discografia
RECORD PRODUCTION of the Chorus of Aggius "Galletto di Gallura"
ITALIANO
English
This ns. last job, is concentrating of choral tradition, music, poetry and high expression handed on secular from generations of Aggesi, to reached we and that to ns. time we want to transmit to the future people. We have carried out this recording near, the warehouse in the handicraft zone of Aggius, put on hand from Nicola Lepori, than obviously we ringraziamo for its availability and patience, with two technicians, Paul Zannin and Massimo Cossu, than having little felt the ns. archaic melodie, have had to try the adaptation of the ns. voices with modern multimediali means of recording type them.

The first problem has been the evening recreational club, than fresh and somewhat humid of May, to brought not little raucousnesses to the ns. ugole not professional and accustomed to sing around to a imbandita table and some wine flask, rather than to complicated highly sophisticated equipment and microphones.

However we have carried out before a test in order to see the effect of the voices and of the improvised one it knows it of recording, that we have repeated in an evening more in compliance with the good season and after to have improved the ns. habit to the electronic cited ones eletronick. Feeling the duplications, we found some problem in the attacks and the ends, not having no director inside of the ns. chorus, some forgetfulness of the witnesses executed to memory and that at the moment of the execution, above all for emotion have been mistaken. The technicians have said that many errors could be correct, and that the modern technology on hand would have performed miracles, but the ns. worry was that the ended job would have introduced a such perfection that without a doubt came to travisare the ancient coralità.

The ns. final decision has been that to record all the pieces of continuation like was to the ns. regular tests and except some repetition, we have approved of this job seppur with its errors and some slobbers, but what we introduce it is the ns. chorus with its defects and its limits but after to have felt the recordings of the ns. predecessori, one of best the coralità than voices, to confirmation of this, the falsetto feels without that nobody the songs in the majority of the passages in the executed pieces.
 
 
PREFACE AL CD
Ancient how much the dawn” had to define the traditional song of Aggius Gabriele D' Annunzio when a group of singers, in 1927, left the small center of the Gallura for tournée in the Peninsula making a stage also the Vittoriale, mythical villa of the Vate on the lake of Garda. Between those singers, all settuagenari, venticinquenne the Salvatore- “Balori” Stangoni, to which, for the dowries canore and the squillante voice, Of Notice it attributed the name of “Galletto di Gallura” accompanied that it for long-life of genuine interpreter of the Aggese song. That name, decades ago, were assumed from the chorus of the singing young people that had the “Galletto di Gallura” like they master. And that they execute the pieces of this CD. The song, together to the dances, has represented a moment centers them of the cohabitation of a community tied to the ancient sour-pastorale world which that of Aggius, country between most typical of the Gallura. The song has scandito every manifestation and recurrence, religious civilian or, of communitarian or familiar within. It was practical and divertimento for all, men and women, excluded from the single choral song in church. Between all how many emerged were equipped of sure vocal canore qualities and. They were then these to sing the Uffizi of the Saint Week and Passover, the funeral novenas of the Saint Patrono and rituals. and to intonare the song that animated the round dance in the festivities, species in the presence of illustrious hosts. At last to represent the country in some escape or important manifestation. To say of the origin of this tradition means to riandare to the pagani rituals legacies to the earth and its rhythms of fecondazione, collected production and that then the Christianity has absorbed and made own. The infuence of the liturgy of the church, last through the constitution of the Confraternite and the wide participation to the same ones, has been however determining. The type of song appears mostly “cultured”, of tightened ecclesiale derivation. On reasons of religious songs from the Miserere to the rituals of the Saint Week, from the Stabat Mater to Queen Coeli- then witnesses of profane content have grafted themselves. A substrate of profane song persists in what spirit the round, assimilable dance for sure backs to executed the primordiali songs of the Sardinia to “tenores”. Of the secular tradition of the aggese song the chorus “Galletto di Gallura” places like genuine interpreter and continuatore faithful.
AGGIUS, May 2005 TONIO BIOSA
LU PALTI' NO M'APPENA
Lu paltì no m'appena
Da li me' lochi
e da l'amichi cari,
Cu aria sirena
Anzi palchissu passaria mari
You can demand the single
CD to € 10,00 + shipment expenses
 
SACRED PIECES WITH PROFANE WITNESSES
LA TASGJA

E’ il ns. modo di cantare, l’accordo corale Aggese per eccellenza.

La me’ ninfa tarrena sta sicura
sempri ti dè cantà lu chi ti canta
Chi nò s’agatta un’alta criatura bedda simili a tè da cima a pianta.

Traduzione:
Mia ninfa terrena stai sicura sempre ti canterà colui che ti canta
non esiste altra creatura bella simile a Te da cima a pianta.

ERA BEDDA UN’AGNULA PARIA

Quartina della traduzione del San Michele In Bosco dello Stecchetti, fatta dal poeta Aggese MichelePisano.
Il titolo originale della poesia gallurese è : Amori a l’umbra d’un buscu. Aprile 1883. Si esegue sulla melodia del Miserere Solenne. In questo brano, il falsetto si stacca dal resto del coro e partendo dal “contra” in ottava alta va’ per suo conto per rientrare in accordo pieno nel finale.
Per questi acuti Salvatore Stangoni, “Balori Tundu” ricevette l’appellativo di “GALLETTO DI GALLURA” da parte di Gabriele D’Annunzio.

Era bedda un’agnula parìa
Una dea di cieli una fata
Da li so tricci un’odori n’iscia
Di frisca rosa appena sbucciata.

Traduzione:
Era bella un’angela parea
Una dea dei cieli una fata
Le sue trecce emanavano un profumo
Di fresca rosa appena sbocciata
.

TANTU TEMPU DUNOSA

Poesia da serenata. Si esegue sulla melodia del Passio della Settimana Santa.

Tantu tempu dunosa
era in disizzu di idì a Te
Pa la gjenti odiosa
sogu eu graziosa in tanti peni
In tanti peni sogu dunosa si no vengu a visitatti
Si senza di Te stogu
l’ammiratti gjia me valutu pogu.
No’ mi ali a nienti
Tuttu chiddu carigniu e amistai
Si no t’aggjiu presenti
Cori e ne menti m’arriposa mai
No’ m’arripposa cori
Si no’ ti digu fiori diligatu
Di cantu t’aggjiu amori
A tutti l’ori ti staria a latu.

Traduzione:
Tanto tempo, tesoro (carica di doni) avevo desiderio di vederti, per la gente odiosa sono io, o graziosa, in tante pene. Sono io in tante pene, o tesoro se non vengo a visitarti, se stò senza di tè l’ammirarti mi è valso a poco.
Non valgono a niente tutte quelle amorevoli carezze,
se non sei qui presente né cuore né mente mi riposan mai.
Non mi riposa il cuore se non ti dico fiore delicato,
il mio amore è tanto che a tutte le ore ti starei accanto.

LU PALTI’ NO M’APPENA

Quartina della poesia in gallurese “Ultima Sera” del poeta Michele Pisano scritta nel 1882
Si esegue sulla melodia del Magnificat della novena del Santo Natale.

Lu paltì no’ m’appena
Da li mè loghi e da l’ammighi cari;
cun aria sirena,
anzi, pal chissu passaria mari;
ca’ mi tulmenta a moltu
è lu lassà a te prenda di poltu.

Traduzione:
Partire non mi accora dai miei luoghi e dagli amici cari
Con aria serena, anzi, per questo oltrepasserei il mare;
ciò che mi tormenta da morire, è lasciare te in preda ai pericoli della vita.

LA FILUGNANA

Classico canto della festa, si eseguiva principalmente durante la cardatura della lana o durante la “festa” della vendemmia, in genere vi era il botta e risposta di due cantori.

Li steddi sendi minori
Imparetili a baddà,
si nò so baddadori
istentani a cuiuà.

Putaiola chi nò tinni
Nò la tratta putadori,
abà che calatu soli
bedd’e ora d’andazzinni.

Traduzione:
Insegnate i fanciulli a ballare,
se non sapranno ballare tarderanno a sposarsi.

Roncola che non tinnisce non la usa il potatore,
ora che il sole è calato bisogna rincasare.

MISERERE SOLENNE

Canto religioso della Settimana Santa Anticamente eseguito dai cori delle seicentesche confraternite di Aggius quella del SS Rosario e dall’Arciconfraternita di Santa Croce durante la processione di tradizione Spagnola, del simulacro del Cristo Crocifisso e della Madonna Addolarata.

Anticipo de “Lu Sgraamentu” (la deposizione del Cristo dalla Croce) prima del canto della voce solista del “Tibi soli peccavi

STABAT MATER

Canto religioso della Settimana Santa Anticamente eseguito dai cori delle seicentesche confraternite di Aggius quella del SS Rosario e dall’Arciconfraternita di Santa Croce durante la processione di tradizione Spagnola, del simulacro del Cristo Crocifisso e della Madonna Addolarata.

Cantato alternativamente al Miserere Solenne.

REGINA COELI

Brano originale in Latino, gli Aggesi delegano al coro l’esecuzione del canto alla Madonna il giorno di Pasqua durante “l’intoppu” (l’incontro del Cristo risorto con la Madonna) sempre di tradizione spagnola, e durante la solenne Messa Pasquale.

La particolarità di questa melodia, è ancor meglio rimarcata dall’esecuzione in dissonanza tale da raggiungere il quarto di tono da parte del “Contra”, di fatto il coro non può essere accompagnato da alcuno strumento musicale in quanto attualmente non esistente.

LA BRUNEDDA

E’ sicuramente il canto più famoso del coro di Aggius,
altro non è che una semplice serenata fatta da un’analfabeta alla sua bella.
Sapendo contare solo fino a cinque inizia dall’infinito, cinque quattro tre due ed una
la mia brunetta è bruna.

LA TASGJA CU LU BADDU A PASSU
All’iniziale canto di accordo prettamente aggese, aggiungiamo l’antica tradizione del canto a ballo

Vita da un bedd’alburu pusesi
Par esse fra li pianti più lucrosa
Lu tarrenu no fussi ca ti desi
La ista c’hai tu misteriosa.
Bedda tutta frunduta ti pisesi
Par esse fra li stelli luminosa.

Li to’ labbri incarnati priziosi
So beddi assai più che diamanti
Ca ti de’ imprimì basgji amurosi
Po dissi fultunatu chiss’amanti.

Lu baeddu e lu pettu so’ almosi
Parini d’alabastru fendi incanti
So’ abbeddu li biddesi e l’almusura
C’hani lu to’ amanti variatu

Da undi n’arà presu la pittura
La folma di biddesa chi t’ha datu
L’occi c’hani a vidì lu to’ spendori
Sempri d’eni adorà ca t’ha criatu.

Traduzione:
La vita hai preso da un bell’albero, per essere fra le piante la più ricca
Il terreno fù chi ti diede il misterioso e sfuggente sguardo,
bella tutta rigogliosa cresciuta per essere fra stelle la più luminosa.
Le tue labbra carnose, preziose assai più dei diamanti
Chi t’imprimerà baci amorosi potrà dirsi fortunato, quell’amante
Il tuo mento ed il petto sono armoniosi
E scolpiti nell’alabastro ne attirano l’attenzione
Sono tali le beltà e le tue grazie che hanno stregato il tuo amante.
Chissà chi ha ispirato le bellezze a te donate
Gli occhi che vedranno il tuo splendore sempre
dovranno adorare chi ti ha creato

Coro di Aggius "GALLETTO di GALLURA - C. P. 18 - Aggius (OT) - Phone +39. 079.620858 - 079.620533 - 320.4315704 - C.F. 91028890902 - info@corodiaggius.com
Web Time Design